Skip to main content

Diventa parte della Società Psicoanalitica Italiana

Un percorso formativo d'eccellenza, riconosciuto dal MIUR, che unisce analisi personale, studio teorico e pratica clinica supervisionata secondo gli standard internazionali dell'IPA (International Psychoanalytical Association), a cui la SPI appartiene dal 1936.

Analisi Personale

È lo strumento fondamentale per un’esperienza trasformativa, che permette di osservare su sé stessi i processi inconsci. Si svolge con una frequenza di 3-5 sedute settimanali. La riservatezza è assoluta.

Seminari Teorico-Clinici

Un corso quadriennale (ottobre-giugno) con cadenza settimanale, per circa 160 ore annue. Si approfondisce il pensiero analitico da Freud ai giorni nostri, la tecnica e la psicopatologia.

Supervisioni Cliniche

Per poter trattare i primi due pazienti, il candidato è assistito da un Analista con Funzioni di Training (AFT). Le supervisioni sono settimanali e durano almeno due anni per ciascun caso.

Informazioni Pratiche: Costi, Scadenze e Candidatura

1

Requisiti di Ammissione

  • Laurea: È richiesta la laurea in Medicina o Psicologia. Saranno considerate anche lauree diverse se accompagnate da iscrizione all’Ordine degli Psicologi
  • Età: La domanda per le prime selezioni deve essere presentata entro il compimento del 45° anno di età.
2

Le Selezioni

  • Si articola in due fasi, ciascuna con tre colloqui con Analisti Formatori.
  • Prime Selezioni: Se superate, il progetto formativo viene registrato e si hanno 3 anni per iniziare l’analisi personale.
  • Seconde Selezioni: Si affrontano dopo un periodo di analisi personale e danno accesso effettivo al corso e alla qualifica di “candidato”.
3

Il Corso Quadriennale

  • Frequenza dei seminari teorico-clinici e partecipazione alla vita scientifica della SPI.
  • È previsto un tirocinio di 160 ore in strutture convenzionate (sono esentati gli psicoterapeuti già diplomati).
4

Le Supervisioni

  • Parallelamente al corso, si iniziano a trattare i primi due casi clinici con la supervisione settimanale di un AFT per ciascun caso.
5

La Qualifica Finale

  • Al termine del percorso (durata media 6-8 anni), si discute una relazione scritta sui due casi clinici trattati.
  • Con la valutazione positiva si ottiene la qualifica di Psicoanalista e Membro Associato della SPI.

Informazioni Pratiche: Costi, Scadenze e Candidatura

Quanto costa il training?

  • Costo Selezioni: L’iscrizione per ogni fase di selezione (Prima e Seconda) è di 190,00 € IVA inclusa.
  • Quota Annuale: La quota per i candidati è di 2.300,00 € IVA inclusa.
  • Cosa include la quota: Comprende i corsi teorico-clinici e la partecipazione alle attività scientifiche dei Centri SPI.
  • Cosa NON include: Le spese per il trattamento psicoanalitico personale e per le supervisioni individuali.

Quali sono le scadenze?

  • La domanda di ammissione (sia per le Prime che per le Seconde Selezioni) deve pervenire in segreteria entro e non oltre il 10 gennaio di ogni anno. Fa fede la data di arrivo, non il timbro postale.

Come e dove invio la candidatura?

  • Documentazione: È necessario inviare domanda al Presidente della SPI, curriculum vitae et studiorum, copia del certificato di laurea e altri documenti specificati nel programma completo. Il curriculum deve includere anche elementi significativi della vita personale e familiare.
  • Indirizzo: Tutta la documentazione cartacea va inviata a:
    • Segreteria dell’Istituto Nazionale del Training
    • c/o Prof.ssa Malde Vigneri, Società Psicoanalitica Italiana
    • Via Panama 48, 00198 Roma
  • Invio Elettronico: Il curriculum va inviato anche in formato elettronico a: int@spiweb.it e istitutonazionaledeltraining@gmail.com

Cosa succede se l'esito di una selezione è negativo?

È possibile ripetere i colloqui. Per le Prime Selezioni, una sola volta a distanza di almeno un anno. Per le Seconde Selezioni, altre due volte, sempre a distanza di un anno dall’ultima domanda.

Dove si svolgono i corsi?

L’insegnamento si svolge presso una delle quattro Sezioni Locali dell’Istituto Nazionale del Training (INT): due a Roma, una a Milano e una a Bologna-Padova. Al momento della domanda per le Seconde Selezioni, il candidato deve indicare la Sezione che intende frequentare.

Qual è la durata media totale del percorso?

L’intero iter formativo ha una durata media di 6-8 anni.

Pronto a Iniziare il Tuo Viaggio nella Psicoanalisi?

Se possiedi i requisiti e sei motivato a intraprendere questo percorso unico di crescita professionale e personale, il primo passo è preparare la tua candidatura. Per ogni dettaglio, consulta il programma completo o contatta la segreteria.

Contatti diretti