Skip to main content

Partecipa alle attività del Centro Psicoanalitico di Genova

Il Centro Psicoanalitico di Genova si propone , in analogia con gli altri centri presenti sul territorio nazionale, come punto di riferimento per la trasmissione e lo sviluppo del pensiero psicoanalitico.
Offre opportunità formative per i propri soci, gli aspiranti psicoanalisti e gli altri professionisti operanti in settori affini.

Formazione per Soci e Candidati

I Soci della Società Psicoanalitica Italiana, membri di altri centri, possono partecipare come ospiti alle attività, dopo avere fatto richiesta alla segreteria del centro.

La stessa possibilità è offerta ai Soci dell’International Psychoanalytic Association (IPA).

Formazione per gli altri Professionisti

Il Centro Psicoanalitico di Genova propone attività formative rivolte anche a chi non è socio, offrendo seminari, convegni e laboratori esperienziali su temi psicoanalitici e relazionali.

Sono occasioni di approfondimento e confronto, aperte a professionisti di settori affini e a chi desidera avvicinarsi alla psicoanalisi in un contesto accogliente e qualificato.

Diventa parte della Società Psicoanalitica Italiana

Un percorso formativo d'eccellenza, riconosciuto dal MIUR, che unisce analisi personale, studio teorico e pratica clinica supervisionata secondo gli standard internazionali dell'IPA (International Psychoanalytical Association), a cui la SPI appartiene dal 1936.

Analisi Personale

È lo strumento fondamentale per un’esperienza trasformativa, che permette di osservare su sé stessi i processi inconsci. I trattamenti psicoanalitici personali richiesti per la formazione si svolgono con una frequenza da 3 a 5 sedute settimanali e sono condotte da un Membro Ordinario SPI.

Seminari Teorico-Clinici

In un corso quadriennale (ottobre-giugno) con cadenza settimanale, per circa 160 ore annue vengono approfonditi il pensiero psicoanalitico da Freud ai giorni nostri, la tecnica e la psicopatologia.

Supervisioni Cliniche

Nel trattamento psicoanalitico dei primi due pazienti i candidati sono seguiti da uno psicoanalista con Funzioni di Training (AFT). Le supervisioni sono settimanali e durano almeno due anni per ciascun caso clinico.

Le informazioni complete per seguire il percorso di training e iscriversi alla Società Psicoanalitica Italiana si trovano sul sito www.spiweb.it

I Seminari del mercoledì ed i Sabati al Centro

Sono incontri di formazione in psicoanalisi che si svolgono, tradizionalmente, il secondo mercoledì di ogni mese dalle 21 alle 23 ed il sabato mattina dalle 9 alle 13 in presenza, on line e in forma mista