I gruppi sono rivolti a medici, infermieri, riabilitatori, educatori, psicologi, psicoterapeuti, counselors, avvocati, assistenti sociali….a tutti coloro che, nello svolgimento del proprio lavoro, in ambito pubblico o privato, incontrano continuativamente la sofferenza psicologica.
Sono gruppi Aperti e cosiddetti Naturali, iniziano con l’autunno finiscono con l’estate, alla fine di ogni anno alcuni partecipanti se ne vanno, altri arrivano.
Il Modello è quello del Gruppo Esperienziale.
Caratteristica di questo modello è l’indagine del Gruppo sul Gruppo stesso, con l’accento posto sulle esperienze condivise.
La partecipazione a questi gruppi tende a favorire, da una parte il riconoscimento dei fenomeni di Gruppo, dall’altra lo sviluppo di una maggiore capacità di collaborazione all’interno di una situazione sociale condivisa.
L’esperienza gruppale aiuta a diventare più disponibili all’accoglienza dei pensieri che circolano nel contesto in cui ci si trova a dover vivere e operare senza sentirsi invasi, annullati o indebitamente influenzati.
Ogni Gruppo si avvale della presenza di due psicoanalisti del Centro che svolgono i ruoli di: Conduttore (promuove il mantenimento di un livello di comunicazione circolare tra i membri) e di Osservatore Partecipante ( partecipa come gli altri alla vita del Gruppo e condivide, fuori dal Gruppo, con il Conduttore riflessioni sul Gruppo stesso e sull’essere in Gruppo).