Skip to main content

Centro Psicoanalitico di Genova

Storia del Centro

Il Centro Psicoanalitico di Genova è nato nel 1988 è una delle tredici Sezioni Locali della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e fa parte della International Psychoanalytical Association (IPA)
Portatore del progetto fondativo è stato Mauro Morra all’indomani del suo rientro in Italia avvenuto nel 1987. La fondazione di un Centro genovese veniva peraltro sentita come auspicabile anche dal piccolo gruppo di psicoanalisti che allora lavoravano a Genova e che avevano come punto di riferimento, per le loro attività scientifiche e formative, il Centro Milanese di Psicoanalisi C. Musatti.

La Nascita della Psichiatria Psicodinamica a Genova

A Genova, la psicoanalisi era già una realtà terapeutica e formativa ben consolidata in ambito universitario, in particolare presso l’Istituto di Psichiatria (successivamente Istituto di Clinica Psichiatrica), diretto da Franco Giberti. Negli anni in cui la psichiatria aveva trovato nella psicoanalisi un partner privilegiato, le cattedre di Psichiatria (due, poi tre) e l’insegnamento di Psicoterapia erano tenuti da psicoanalisti. Questo accoppiamento fecondo tra le due discipline promosse un nuovo approccio al lavoro e all’insegnamento, in linea con una società in continua evoluzione.

L'Evoluzione della Psichiatria e la Formazione degli Specialisti

In questo contesto, il paziente psichiatrico assunse un ruolo sempre più centrale all’interno dell’ospedale civile, diventando, insieme allo psichiatra psicodinamico, protagonista di un nuovo modo di concepire la sofferenza mentale, specialmente quella più grave. La Scuola di Specializzazione in Psichiatria, guidata inizialmente da Franco Giberti e in seguito da Romolo Rossi e Carmelo Conforto, ha formato generazioni di psichiatri psicodinamici. Questi specialisti hanno poi gestito la maggior parte dei servizi di salute mentale a Genova e in Liguria.

L'Arrivo di Nuove Competenze e la Crescita del Centro

Il clima favorevole allo scambio e alla contaminazione culturale a Genova ha attratto colleghi da altre città e Paesi, tra cui Milano, Torino, Buenos Aires e Londra. Roberto Speziale Bagliacca, Mauro Morra, Lina Generali Clemens, Carla Preve, Giovanni Massidda, Gabriele Pasquali e Laura Tognoli portarono competenze preziose, maturate in diverse realtà cliniche e teoriche. A Genova, trovarono un terreno già preparato dai colleghi universitari, come Franco Giberti, Romolo Rossi, Carmelo Conforto e Liliana Vannucci, e dai loro numerosi allievi.

La Leadership del Centro nel Tempo

Nel corso degli anni, il Centro Psicoanalitico di Genova ha visto avvicendarsi diversi presidenti, ognuno dei quali ha contribuito alla sua crescita e al suo sviluppo. Tra questi ricordiamo: Mauro Morra, Carla Preve, Liliana Vannucci, Riccardo Brunacci, Gabriele Pasquali, Gianluigi Rocco, Anna Maria Risso e Alessandro Camisassi.

Attività Scientifiche e Collaborazioni Internazionali

I soci e i candidati del Centro si incontrano regolarmente ogni mese in serate e giornate scientifiche per confrontarsi su temi di interesse teorico-clinico. Queste discussioni sono arricchite dalla partecipazione di colleghi provenienti da altri Centri e Società Psicoanalitiche. Il Centro di Genova ha avuto l’onore di ospitare: John Steiner, Elizabeth Bott Spillius, Eric Brenman, Michael Feldman, Louis Martin Cabrè, Irma Pick, Frances Salo, Gianna Polacco William e, più recentemente, Florence Guignard. Tra i presidenti della Società Psicoanalitica Italiana ospitati, si annoverano Domenico Chianese, Stefano Bolognini, Antonino Ferro, Anna Maria Nicolò e Fausto Petrella.

Convegni e Iniziative di Rilievo

Il Centro è stato promotore e ospite di importanti eventi scientifici nel corso degli anni:

  • Nel 2001, ha ospitato il Colloquio Italo-francese sulle “Omosessualità”.
  • Nel 2010, ha organizzato un convegno nazionale sul tema “Coppie”.
  • Nel 2012 e nel 2016, ha organizzato e ospitato due Cowap Conference (Commettee on women and psychoanalysis): “Women and Creativity” e “The abused child”, tenutesi rispettivamente a Palazzo Ducale e a Nervi. Questi convegni hanno visto la partecipazione di colleghi italiani e stranieri da Gran Bretagna, Germania, Spagna, Turchia e Australia.
  • Nel 2018, il Centro ha ospitato il Convegno degli Psicoanalisti di lingua francese e romanza.

Il Centro Oggi: Composizione e Leadership Attuale

Attualmente, il Centro Psicoanalitico di Genova conta 55 soci, di cui 26 Membri Ordinari e 29 Membri Associati. 10 Candidati iscritti all’Istituto Nazionale di Training della Società Psicoanalitica Italiana hanno scelto il Centro genovese come loro centro di appartenenza.

L’attuale Presidente è Anna Maria Risso.

Comitato Esecutivo

L’Esecutivo del Centro Psicoanalitico di Genova coordina e guida le attività istituzionali, scientifiche e formative del Centro, in linea con i principi della Società Psicoanalitica Italiana. Composto da professionisti esperti e impegnati nella diffusione e nello sviluppo del pensiero psicoanalitico, il Comitato rappresenta un punto di riferimento per l’organizzazione interna e per l’attuazione dei progetti rivolti alla comunità scientifica e al pubblico. In questa sezione è possibile conoscere i membri dell’Esecutivo e i referenti dei principali organismi del CPG.

Membri del Comitato Esecutivo

Presidente

Anna Maria Risso

Segretario Scientifico

Annamaria Rosso

Segretario Amministrativo

Claudia Traversa

Tesoriere

Andrea Savasta

Centro di Consultazione e Terapie Psicoanalitiche

Alessandra Rossi

Consigliere

Alessandra Rossi

Organismi del CPG

Referente presso la Commissione b/a

Elisa Alice Pellerano

Responsabile Sito web

Stefano Ferrari

Soci & Candidati

In questa sezione è possibile consultare l’elenco aggiornato dei soci e dei candidati del Centro Psicoanalitico di Genova. Ogni scheda riporta i dati essenziali per il contatto e le qualifiche professionali, inclusa l’eventuale appartenenza alle diverse categorie indicate nella legenda (Membro Associato, Membro Ordinario, Analista con Funzioni di Training, esperto in adolescenza e in età infantile). Questo strumento è pensato per facilitare il dialogo e il riferimento all’interno della comunità psicoanalitica e per offrire un punto di contatto a chi fosse interessato ad approfondire o intraprendere un percorso analitico.

Elenco Soci

Legenda:
MA   Membro Associato
MO   Membro Ordinario
AFT  Analista con Funzioni di Training
a    esperto adolescenti
b    esperto bambini

Elenco Candidati

Candidati della Sezione Milanese dell’Istituto Nazionale di Training che fanno riferimento al Centro Psicoanalitico di Genova.