Skip to main content

Chiedi una consultazione

Chiedere aiuto può non essere facile: quando stiamo male psicologicamente spesso non sappiamo cosa ci sta succedendo e di cosa abbiamo bisogno, fa paura doversi inoltrare dentro sè stessi, non si sa cosa e chi incontreremo, abbiamo bisogno di qualcuno che ci guidi e che ci faccia sentire che finalmente non siamo più soli.
La Psicoanalisi è una teoria della mente umana e un metodo di cura per le difficoltà emotive.
Fondata da Sigmund Freud nel 1885 e da lui sviluppata fino alla sua morte (1939) ha continuato e continua ad evolversi grazie alla ricerca clinica e teorica dei suoi successori.

Oggi noi abbiamo a disposizione una Psicoanalisi in grado di essere terapeutica e di alleviare la sofferenza umana. Bambini, adolescenti adulti e anziani, intrappolati in difficoltà emotive acute e/o ricorrenti, possono giovarsi della terapia psicoanalitica.
La ricerca Psicoanalitica che viene continuativamente, oggi, confermata dalla ricerca Neuroscientifica ci insegna che le radici della sofferenza psichica umana sono profonde e affondano nelle nostre esperienze di vita soprattutto in quelle più antiche.

Cercare un aiuto però può non essere semplice: quando stiamo male psicologicamente spesso non sappiamo cosa ci sta succedendo e di cosa abbiamo bisogno, fa paura doversi inoltrare dentro sè stessi, non si sa cosa e chi incontreremo, abbiamo bisogno di qualcuno che ci guidi e che ci faccia sentire che finalmente non siamo più soli.

[…] a mio parere uno dei fatti più considerevoli da tenere presente circa l’esperienza traumatica è che il paziente ha dovuto affrontare tutto da solo, talvolta per un tempo considerevole. Spesso è sopravvissuto soltanto attraverso gravi reazioni difensive […]

perciò quando il paziente trova il coraggio di rivolgersi a uno psicoanalista per aiuto si aspetta che condivida quelle esperienze terrificanti, per lui insopportabili

Herbert RosenfeldComunicazione e interpretazione, Bollati Boringhieri, Roma , 1989